This is Photoshop's version of Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet.Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci. Proin gravida nibh vel veliau ctor aliquenean.

FOLLOW ME ON INSTAGRAM

+01145928421
mymail@gmail.com
Image12

Blog

SOSTEGNO CAMPANIA-CHIUSO-BANDO-VESTA

Sostegno alle MPMI campane per trasferimento tecnologico e industrializzazione

Dalla Regione Campania 20 milioni di euro per sostenere le MPMI che svolgono attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e industrializzazione

Obiettivi

L’avviso Pubblico per il sostegno alle MPMI campane per progetti di trasferimento tecnologico e industrializzazione, intende sostenere progettualità, che puntino alla realizzazione di produzioni di elevato livello qualitativo e tecnologico e capaci di tradursi in un vantaggio competitivo differenziale, nell’ambito delle catene del valore internazionali.

Progetti ammessi a finanziamento

Nell’ambito dell’Avviso della Regione Campania per il sostegno alle MPMI campane per Progetti di Trasferimento Tecnologico e Industrializzazione, si intendono finanziare progetti di sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico e industrializzazione relativi alle seguenti attività:

  1. Attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale volte alla realizzazione di prototipi, prodotti pilota, test e convalida di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati;
  2. Attività di industrializzazione finalizzata alla valorizzazione economica di risultati di analisi e/o di lavori sperimentali e/o di indagini pianificate svolte da università, centri di ricerca, funzioni R&D di aziende, ricercatori operanti in dette organizzazioni.

Le attività progettuali devono partire da almeno uno stadio di sviluppo (Technology Readiness Level) TRL 4 “Validazione in laboratorio del concetto” già acquisito.

Chi può partecipare?

Possono presentare domanda per l’accesso ai finanziamenti, le micro, piccole e medie imprese (MPMI), singole o associate nelle forme previste dalla legge, che rispettino i seguenti requisiti:

  1. siano costituite;
  2. abbiano chiuso almeno due esercizi alla data di presentazione della domanda;
  3. abbiano sede o unità produttiva locale destinataria dell’intervento nel territorio della Regione Campania.

Le imprese prive di sede o unità operativa attiva in Campania, al momento della partecipazione al presente Avviso, devono impegnarsi a possedere detto requisito al momento del primo pagamento dell’aiuto concesso.

Costi e spese ammissibili

I progetti di sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico e industrializzazione devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a € 400.000,00 e non superiori a € 2.000.000,00.

  • Per la realizzazione delle attività di cui al numero 1) sono ammesse a finanziamento le seguenti spese:
    • spese di personale (ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario);
    • costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto;
    • costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne, tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato, così come i costi dei servizi di consulenza e di servizi equivalenti, utilizzati esclusivamente ai fini dell’attività di ricerca;
    • spese generali, calcolate nella misura forfettaria del 15% del totale delle spese del personale;
    • altri costi di esercizio: costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili all’attività di ricerca (materie prime, componenti, semilavorati, materiali commerciali e materiali di consumo specifici).

  • Per la realizzazione delle attività di cui al numero 2) sono ammesse a finanziamento le seguenti spese:
    • macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica;
    • programmi informatici e servizi per le Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
    • immobilizzazioni immateriali;
    • spese relative a consulenze connesse al programma e funzionali alla risoluzione di problematiche di tipo gestionale, tecnologico, organizzativo, commerciale, produttivo e finalizzate al miglioramento delle performance ambientali e sociali dell’impresa e del posizionamento competitivo.
Importo del contributo

Gli aiuti per lo sviluppo dei progetti sono concessi nella forma di contributo alle spese ammissibili (per gli interventi al numero 1) e di contributo in conto impianti (per gli interventi al numero 2).

L’intensità di aiuto per le attività di cui al numero 1) è pari a:

  • per la ricerca industriale:
    • 60% dei costi ammissibili per le medie imprese;
    • 70% dei costi ammissibili per le micro e piccole imprese;
  • per lo sviluppo sperimentale:
    • 35% dei costi ammissibili per le medie imprese;
    • 45% dei costi ammissibili per le micro e piccole imprese;

L’intensità di aiuto per le attività di cui al numero 2) è pari a:

  • 50% per le medie imprese;
  • 60% per le micro e piccole imprese.
Tempistiche e modalità di svolgimento

Le domande di agevolazione potranno essere presentate a mezzo PEC a partire dalle ore 12:00 del 20/04/2022, all’indirizzo sostegnompmicampane@pec.regione.campania.it

La valutazione delle domande di agevolazione verrà effettuata secondo l’ordine cronologico di presentazione (“a sportello”).

A seguito di una verifica formale si procederà all’istruttoria di merito, nella quale sarà valutato il progetto.

Saranno attribuiti dei punteggi in base ad una valutazione tecnica, economica ed organizzativa, fino ad un massimo di 100 punti, e saranno ritenute ammissibili le domande che avranno riportato un punteggio uguale o superiore a 60 punti.

A conclusione della fase di istruttoria e di valutazione, l’Amministrazione Regionale pubblica la graduatoria dei soggetti ammissibili a finanziamento.

Lo sviluppo del progetto dovrà essere avviato successivamente alla presentazione della domanda e, comunque, non oltre 30 giorni dalla data di notifica del provvedimento di concessione.

I progetti devono avere una durata, a partire dalla data di notifica del provvedimento di concessione, non superiore a 12 mesi.

Vorresti cogliere l’opportunità di finanziamento ma non sai come fare?

Se hai bisogno di supporto per la presentazione delle domande e per la gestione documentale contattaci! La prima consulenza sui requisiti minimi di partecipazione è GRATIS E SENZA IMPEGNO.

Puoi consultare qui il Bando Completo

Per essere sempre aggiornato sugli incentivi iscriviti alla nostra newsletter

oppure unisciti al nostro canale Telegram.

COMMENTA