
Farmacie Rurali
Un sostegno alle farmacie rurali sussidiate ubicate in comuni o centri abitati con meno di 3000 abitanti
Obiettivi
L’obbiettivo del bando Farmacie Rurali, stabilito dall’Agenzia per la Coesione territoriale, è finalizzato all’avvio di una procedura selettiva per la connessione di contributi destinati alla realizzazione di interventi per il sostegno al consolidamento delle farmacie rurali, ubicate in centri con meno di 3000 abitanti, al fine di renderle strutture in grado di erogare servizi sanitari territoriali offerti alle popolazioni di aree marginalizzate.
Quali vantaggi
La dotazione finanziaria di 100.000.000 euro è ripartita (50% ciascuna) tra due macro aree:
- Macro area Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia: euro 50.000.000,00
- Macro area Centro-Nord: Lazio, Marche, Toscana ed Umbria; Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto: euro 50.000.000,00
L’agevolazione prevede un mix tra finanziamento pubblico e privato. L’impiego del capitale privato deve essere pari ad 1/3 del costo totale dell’investimento, mentre il contributo pubblico erogabile per ciascuna farmacia rurale sussidiata, corrisponde ad una quota pari ai 2/3 del costo totale dell’investimento, fermo restando il massimale di 44.260,00 euro.
Progetti ammissibili
Sono agevolabili i progetti di investimento inclusi nei seguenti tre ambiti di intervento:
- Primo Ambito: Ottimizzazione dell’efficace dispensazione del farmaco, anche in sostituzione della distribuzione effettuata dai presidi ospedalieri: riorganizzazione e implementazione dell’area di dispensazione e dello stoccaggio dei farmaci; miglioramento dei livelli di monitoraggio delle scadenze, revoche e farmaci mancanti;
- Secondo Ambito: Partecipazione alla presa in carico del paziente cronico, monitoraggio dell’uso corretto dei farmaci, interazione con il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): interventi di formazione specialistica alla presa in carico del paziente e alla farmacovigilanza; dotazioni tecnologiche, informatiche e logistiche (licenze per piattaforme di monitoraggio, software, hardware, postazioni attrezzate per il teleconsulto, la consultazione dati, la consultazione del FSE);
- Terzo Ambito: Prestazione di servizi di primo e di secondo livello: spese per la locazione e/o l’acquisto dei dispositivi di telemedicina e analizzatori di sangue e urine e relativa assistenza/creazione di aree di accoglienza (spazi riservati, arredamenti specifici, dispositivi di emergenza) per l’erogazione di servizi di telemedicina, per i quali ci si dovrà avvalere di un sistema di refertazione presso un centro individuato a priori (preferibilmente in convenzione con ospedali o strutture pubbliche).
I Progetti ammessi al contributo dovranno essere completati entro il 31 dicembre 2024.
A chi si rivolge
Possono beneficiare delle agevolazioni tutte le farmacie rurali, operanti in comuni e centri abitati con una popolazione inferiore a 3000 abitanti, che al momento della presentazione della domanda dispongono dei seguenti requisiti:
- possedere lo status di farmacia rurale sussidiata;
- essere in stato di attività e risultare iscritte al Registro delle imprese;
- risultare in regola con il versamento dei contributi previdenziali;
- non essere destinatarie di un ordine di recupero pendente per effetto di una precedente decisione della Commissione europea che ha dichiarato illegali e incompatibili aiuti di Stato ricevuti e successivamente non rimborsati o depositati in un conto bloccato;
- non essere destinatarie di sanzioni interdittive.
Come si accede
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura a sportello.
La domanda di contributo dovrà essere predisposta e presentata tramite la piattaforma telematica dedicata che sarà attiva, per l’invio delle candidature, fino alle ore 23:59:59 del 30 settembre 2022.
Vorresti cogliere l’opportunità di finanziamento ma non sai come fare?
Se hai bisogno di supporto per la presentazione delle domande e per la gestione documentale contattaci! La prima consulenza sui requisiti minimi di partecipazione è GRATIS E SENZA IMPEGNO.
Puoi consultare qui il Bando Completo
Per essere sempre aggiornato sugli incentivi iscriviti alla nostra newsletter
oppure unisciti al nostro canale Telegram.