This is Photoshop's version of Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet.Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci. Proin gravida nibh vel veliau ctor aliquenean.

FOLLOW ME ON INSTAGRAM

+01145928421
mymail@gmail.com
Image12

Blog

Riposizionamento Competitivo - RSI - BANDO - VESTA

Riposizionamento Competitivo – RSI

Un sostegno per il riposizionamento competitivo delle imprese, presenti nel Lazio, basato sullo sviluppo di tecnologie avanzate che siano in linea con le traiettorie di sviluppo individuate nella “SMART SPECIALIZATION STRATEGY REGIONALE”

Obiettivi

Riposizionamento competitivo – RSI è la nuova misura con cui la Regione Lazio intende sostenere il riposizionamento competitivo delle imprese, presenti nel Lazio, basato sullo sviluppo di tecnologie avanzate che siano in linea con le traiettorie di sviluppo individuate in: Scienze della vita, Green economy, Economia del mare, Agrifood, Aerospazio, Sicurezza, Automotive/Mobilità sostenibile, Industrie creative – Digitali – Patrimonio culturale. Lo scopo è dunque quello di rafforzare i legami tra imprese diversamente impegnate sulle frontiere dell’innovazione, in particolare PMI e Grandi Imprese, e quelli con il sistema della ricerca che produce conoscenza, affinché tale conoscenza contribuisca maggiormente ad una crescita dell’economia regionale basata su tecnologie più competitive.

Ogni progetto deve avere i requisiti di seguito elencati:

  • Avere costi ammissibili di almeno 400 mila euro;
  • Avere un TRL concluso di partenza e prevedere credibilmente di concludere il TRL 7 (i costi di Sviluppo Sperimentale e Ricerca Industriale non possono superare il 30% dei costi totali);
  • Individuare, poi, un settore e sotto-settore principale di riferimento del Progetto, un obiettivo realizzativo specifico, un relativo prodotto ed eventuali tappe intermedie. I progetti che prevedono anche le attività di ricerca industriale devono essere articolati in almeno due pacchetti per le attività di Sviluppo Sperimentale e Ricerca Industriale;
  • Individuare un coordinatore tecnico scientifico del Progetto con un profilo professionale adeguato e un rapporto di lavoro o professionale con l’Impresa Beneficiaria adeguato alle responsabilità conseguenti;
  • Realizzarsi nel complesso della regione Lazio;
  • Essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda (non sono inclusi i costi precedenti all’invio della stessa, salvo eventuali costi per la realizzazione di studi di fattibilità successivi al 31-12-2020);
  • Essere completati (data ultimo titolo di spesa), pagati e rendicontati nel corso di 18 mesi dalla data di concessione.
Aggregazione e Collaborazione Effettiva

I progetti agevolabili possono essere realizzati da una Impresa Beneficiaria in forma singola oppure da una Aggregazione di più partner, fino a un massimo di 4.

I partner possono essere anche Organismi di Ricerca e Diffusione della Conoscenza, a condizione che soddisfino i seguenti requisiti:

  • Non sostengano più del 30% dei costi in relazione con le altre imprese con cui collaborano;
  • Possiedano il requisito di OdR già al momento di presentazione della domanda;
  • Realizzi la propria attività legata al progetto nel complesso laziale;

In caso di Progetti da realizzarsi mediante una aggregazione, il Mandatario deve essere l’Impresa che sostiene la maggioranza relativa dei costi del Progetto (in caso di parità di costi l’unico mandatario deve essere scelto tra i membri).

Ogni impresa può presentare soltanto una Domanda.

In ogni caso, se un’Impresa presenta una Domanda in forma singola o in qualità di Mandataria, può presentare Domande valide negli altri ambiti esclusivamente in qualità di Mandante (massimo una per ciascuno degli altri 3 ambiti).

NB: ogni mandatario o impresa singola deve avere un patrimonio netto che abbia almeno lo stesso valore dei costi del progetto o, in alternativa, un fatturato pari a 2 volte i costi totali del progetto (dati relativi all’ultimo bilancio).

Chi può partecipare?

Possono presentare domande le imprese di qualsiasi dimensione iscritte al Registro delle Imprese e con una Sede Operativa nel Lazio al più tardi al momento della presentazione della prima richiesta di erogazione.

Nel caso di beneficiari che sono Grandi Imprese, i progetti sono agevolabili solo se il risultato del progetto reca concreto vantaggio economico ad una o più identificate PMI (es. fornitori, altro) e se in sede di domanda sono forniti elementi che lo dimostrino, fatto salvo per i progetti realizzato in collaborazione effettiva con almeno una PMI che sostenga almeno il 10% dei costi del progetto.

I soggetti beneficiari devono pertanto essere in possesso dei requisiti elencati di seguito:

  • Essere in possesso di una situazione di regolarità contributiva attestata tramite autocertificazione;
  • Aver restituito agevolazioni per le quali è stata disposta la restituzione in un conto vincolato di restituzione.
  • Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti;
  • Non essere un’impresa in difficoltà;
  • Non essere stato oggetto di sanzione interdittiva
Spese ammissibili

Per il bando Riposizionamento competitivo RSI sono ammesse le seguenti spese:

  • Personale dipendente (ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario);
  • Costi per la strumentazione, attrezzature e fabbricati (leasing e affitti o noleggi);
  • Servizi di consulenza e servizi equivalenti valorizzati in termini di tempo uomo;
  • Altre spese direttamente imputabili al Progetto comprese le spese per l’acquisto di materiali di consumo, delle forniture e di prodotti analoghi, tra cui quelle per l’acquisto dei materiali necessari alla realizzazione dei prototipi.
  • I costi generali, amministrativi e indiretti, calcolati forfettariamente nella misura del 15% della Voce di Costo per il personale Dipendente
Importo del contributo 

Per il bando Riposizionamento Competitivo RSI è previsto un contributo a fondo perduto, per un massimo di 3 milioni di euro, che varia in base al tipo di attività e alla dimensione di impresa nel seguente schema:

Attività Dimensione Impresa
Piccola Media Grande
Sviluppo Sperimentale

Tecnologia convalidata in ambiente industrialmente rilevante – TRL 5
Tecnologia dimostrata nell’ambiente industrialmente rilevante – TRL 6
Dimostrazione di un prototipo di sistema in ambiente operativo – TRL 7
Sistema completo e qualificato – TRL 8 

 

 

 

45%

 

 

 

35%

 

 

 

25%

Ricerca industriale

Osservati i principi fondamentali – TRL 1
Formulato il concetto della tecnologia – TRL 2
Prova di concetto sperimentale – TRL 3
Tecnologia convalidata in laboratorio – TRL 4 

 

 

70%

 

 

60%

 

 

50%

 

La percentuale di contributo a fondo perduto può essere maggiorata nel caso di collaborazione effettiva, qualora sussista almeno una delle seguenti condizioni:

  1. è presente una Collaborazione Effettiva tra più Imprese di cui almeno una è una PMI e una singola Impresa non sostiene da sola più del 70% dei costi del Progetto; a tal fine le Imprese tra loro Collegate o Associate (non indipendenti) si considerano come una singola Impresa;
  2. è presente una Collaborazione Effettiva tra almeno un’Impresa e almeno un OdR, nell’ambito della quale tali OdR sostengono complessivamente almeno il 10% dei costi del Progetto e hanno il diritto di pubblicare i risultati della propria ricerca

In questo caso la percentuale di contributo a fondo perduto sarà distribuita nel seguente schema:

Progetto in Collaborazione Effettiva Qualificata Dimensione Impresa
Attività Piccola Media Grande
Sviluppo Sperimentale

TRL 5
TRL 6 
TRL 7
TRL 8

 

 

60%

 

 

50%

 

 

40%

Ricerca industriale

TRL 1
TRL 2
TRL 3
TRL 4

 

 

80%

 

 

75%

 

 

65%

Tempistiche e modalità di svolgimento

Per il bando Riposizionamento competitivo RSI, i programmi di investimento saranno valutati secondo una procedura a graduatoria. A partire dal 2 gennaio 2023 sarà inoltre possibile compilare il formulario online.

Terminata la compilazione del Formulario e caricati i documenti previsti, sarà dunque possibile procedere all’invio della domanda, secondo le seguenti indicazioni:

Dal 26/01 fino al 27/03

  • Scienze della vita
  • Green economy
  • Economia del mare
  • Agrifood

Dal 16/02 fino al 17/04

  • Aerospazio
  • Sicurezza
  • Automotive/Mobilità sostenibile
  • Industrie creative – Digitali – Patrimonio culturale

Vorresti cogliere l’opportunità di finanziamento ma non sai come fare?

Se hai bisogno di supporto per la presentazione delle domande e per la gestione documentale contattaci! La prima consulenza sui requisiti minimi di partecipazione è GRATIS E SENZA IMPEGNO.

Puoi consultare qui il Bando Completo

Per essere sempre aggiornato sugli incentivi iscriviti alla nostra newsletter

oppure unisciti al nostro canale Telegram.

COMMENTA