
Presentati i bandi Futura e Onlife
Futura e Onlife, le due misure che mirano ad accrescere le competenze digitali delle giovani donne e dei NEET
Presentati i bandi “Futura” e “Onlife”. Le agevolazioni mirano ad accrescere le competenze digitali delle giovani donne e del NEET (Not in Education, Employment or Training).
“Mettiamo a disposizione strumenti e risorse economiche per contrastare la disoccupazione. Con l’avvio del Fondo per la Repubblica Digitale realizziamo oggi un’iniziativa importante per la formazione e riqualificazione delle competenze digitali dei cittadini; un progetto che sosterrà percorsi orientati al risultato e all’inserimento lavorativo e si affiancherà alle tante iniziative sulle competenze che il Dipartimento per la trasformazione digitale sta sviluppando grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza. Oggi l’Italia sconta un gap di formazione che rischia di aumentare le disuguaglianze, territoriali e di genere, e rallentare la crescita economica del nostro Paese. Grazie al Fondo mettiamo a disposizione gli strumenti e le risorse economiche per colmare questo divario, contrastare la disoccupazione e permettere a tanti cittadini di usufruire delle preziose opportunità offerte dal digitale”. Questo quanto dichiarato da Vittorio Colao, ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale.
Futura e Onlife sono i primi due bandi pubblicati dal Fondo per la Repubblica Digitale aventi l’obiettivo di sostenere progetti di formazione validi ed innovativi, per accrescere le competenze digitali, in Italia, di giovani donne (tra i 18 e i 50 anni) e di NEET tra i 15 e i 34 anni, che non hanno trovato lavoro, né sono stati inseriti in un percorso di istruzione o di formazione.
I due bandi mettono a disposizione un totale di 13 milioni di euro per finanziare progetti presentati da soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro ed enti del terzo settore, in forma singola o in partnership costituite (massimo di tre soggetti). È possibile anche il coinvolgimento di enti for profit come partner sostenitori o come fornitori per l’apporto di know-how e competenze in ambito digitale.
Bando Futura
Il bando Futura è la misura promossa dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale, avente l’obiettivo di finanziare progetti di formazione validi ed innovativi. Questi dovranno essere volti ad accrescere le competenze digitali delle donne con età compresa tra i 18-50 anni. L’obiettivo è garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento nel mondo del lavoro.
Il bando dispone di una dotazione finanziaria pari a 5 milioni di euro per finanziare progetti presentati da soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro e enti del terzo settore, in forma sia singola che in partnership (massimo 3 soggetti), o come fornitori per l’apporto di know-how e competenze in ambito digitale.
Le proposte saranno valutate tenendo attenzione allo sviluppo di competenze digitali di base e/o avanzate, al coinvolgimento e accompagnamento del target durante il percorso formativo, al potenziamento delle competenze non cognitive e alla creazione di opportunità di inserimento del mondo del lavoro.
Sarà possibile richiedere un contributo compreso tra i 250 e i 750 mila euro. Il contributo sarà liquidato in più pagamenti previa verifica dei risultati ottenuti, con un focus particolare sulla creazione di nuova occupazione.
La durata massima dei progetti è di 15 mesi e ciascun percorso formativo non può superare i 9 mesi.
Le proposte progettuali potranno essere presentate in via telematica entro le 13:00 del 16 dicembre 2022.
Bando Onlife
Il bando Onlife è la misura promossa dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale, avente l’obiettivo di finanziare progetti di formazione validi ed innovativi, volti ad aumentare le competenze digitali dei NEET, tra i 15 e i 34 anni, al fine di garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento nel mondo del lavoro.
Il bando dispone di una dotazione finanziaria pari a 8 milioni di euro per finanziare progetti presentati da soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro e enti del terzo settore, in forma sia singola che in partnership (massimo 3 soggetti), o come fornitori per l’apporto di know-how e competenze in ambito digitale.
Le proposte saranno valutate tenendo attenzione allo sviluppo di competenze digitali di base e/o avanzate, al coinvolgimento e accompagnamento del target durante il percorso formativo, al potenziamento delle competenze non cognitive e alla creazione di opportunità di inserimento del mondo del lavoro.
È possibile richiedere un contributo compreso tra i 250 mila e 1 milione di euro. Il contributo sarà liquidato in più pagamenti previa verifica dei risultati ottenuti, con un focus particolare sulla creazione di nuova occupazione.
La durata massima dei progetti è di 15 mesi e ciascun percorso formativo non può superare i 9 mesi.
Le proposte progettuali potranno essere presentate in via telematica entro le 13:00 del 16 dicembre 2022.
Vorresti cogliere un’opportunità di finanziamento ma non sai come fare?
Se hai bisogno di supporto per la presentazione delle domande e per la gestione documentale contattaci! La prima consulenza sui requisiti minimi di partecipazione è GRATIS E SENZA IMPEGNO.
OPPURE
Puoi consultare qui i nostri casi di successo.
Per essere sempre aggiornato sugli incentivi iscriviti alla nostra newsletter
oppure unisciti al nostro canale Telegram.