
MARCHI+ 2022
Un sostegno economico per la registrazione dei marchi.
Obiettivi
Il Bando MARCHI+ 2022 è l’incentivo proposto dal Ministero dello Sviluppo Economico, allo scopo di supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero.
L’agevolazione è concessa nella forma di contributo in conto capitale, ai sensi del Regolamento “de minimis” attraverso n. 2 misure agevolative:
- MISURA A – Agevolazione al fine di favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO attraverso l’acquisto di servizi specialistici;
- MISURA B – Agevolazione al fine di favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI attraverso l’acquisto di servizi specialistici.
Chi può partecipare?
Possono beneficiare delle agevolazioni del bando MARCHI+ 2022 le imprese che rispondono ai seguenti requisiti:
- Avere una dimensione di micro, piccola e media impresa;
- Avere sede legale e operativa in Italia;
- Essere regolarmente costituite, iscritte nel REGISTRO delle Imprese e attive;
- Essere titolari del marchio oggetto della domanda di partecipazione;
Per la MISURA A:
- Aver effettuato a decorrere dal 1 giugno 2019 il deposito di registrazione presso EUIPO del marchio oggetto di agevolazione;
- Aver ottenuto la registrazione presso EUIPO del marchio dell’Unione Europea oggetto della domanda di partecipazione. La registrazione deve essere antecedente alla presentazione della domanda;
Per la MISURA B:
Aver effettuato a decorrere dal 1 giugno 2019 almeno una delle seguenti attività:
- Deposito della domanda di registrazione presso OMPI di marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di marchio europeo presso EUIPO;
- Deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO;
- Aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI del marchio oggetto della domanda di partecipazione, in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione
- Deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI;
Spese ammissibili
Per la MISURA A sono agevolabile spese per tasse di deposito e/o per acquisizione dei seguenti servizi specialistici:
- Progettazione della rappresentazione del marchio;
- Assistenza per il deposito;
- Ricerca di anteriorità;
- Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della
domanda di registrazione; - Tasse di deposito presso EUIPO.
Per la MISURA B sono agevolabili le spese sostenute per tasse di registrazione e/o acquisizioni dei seguenti servizi specialistici:
- Progettazione della rappresentazione;
- Assistenza per il deposito;
- Ricerca di anteriorità ;
- Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito
della domanda di registrazione; - Tasse sostenute presso UIBM o EUIPO o OMPI per la registrazione internazionale.
Infine, per il bando MARCHI+ 2022, le spese devono:
- Risultare da fatturare a decorrere dal 1 giungo 2019 prima della data di domanda di partecipazione;
- Essere sostenute a decorrere dal 1 giugno 2019 e comunque in data antecedente la domanda di partecipazione dall’impresa richiedente l’agevolazione che deve aver provveduto tramite bonifico, RIBA, carta di credito al relativo pagamento;
- Riguardare attività e servizi effettuati da soggetti in possesso dei requisiti;
- Qualora le spese siano state effettuate da soggetti diversi dalla impresa richiedente l’agevolazione, dovranno risultare da questa rimborsate al soggetto che le ha effettuate esclusivamente mediante bonifico bancario o postale, RIBA, carta di credito (prima della presentazione della domanda).
Imposto del contributo
Per il BANDO Marchi+ 2022 le agevolazioni sono accordate sotto forma di contributo a fondo perduto come di seguito indicato:
- MISURA A: agevolazione pari all’80% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di deposito e per l’acquisizione di servizi specialistici entro l’importo massimo di euro 6.000,00 per marchio.
- MISURA B: le agevolazioni so no concesse nella misura del 90% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di registrazione e per l’acquisizione di servizi specialistici per ciascuna tipologia entro l’importo massimo di euro 9.000,00 per marchio.
Per la MISURA B inoltre sono possibili le seguenti azioni:
- per le domande di registrazione internazionale depositate dal 1 giugno 2019 per uno stesso marchio è possibile effettuare designazioni successive di ulteriori Paesi; in questo caso le agevolazioni sono cumulabili fino ad un importo massimo di euro 9.000,00 per marchio.
- Per le domande di registrazione internazionale depositate prima del 1° giugno 2019 è possibile richiedere agevolazioni esclusivamente per le designazioni successive effettuate dopo il 1° giugno 2019; in tal caso l’importo massimo delle agevolazioni per marchio è di euro 4.000,00.
Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino al raggiungimento del valore complessivo di € 25.000,00. Per uno stesso marchio è possibile cumulare le agevolazioni previste per le misure A e B (qualora nella misura B non si indichi l’Unione europea come Paese designato) nel rispetto degli importi massimi indicati per marchio e per impresa.
Per lo stesso marchio è possibile presentare in un’unica domanda la richiesta di agevolazione sia per la Misura A sia per la Misura B.
Infine, qualora un’impresa possa richiedere l’agevolazione per più marchi, occorre che venga presentata una domanda per ciascuno di essi, pena l’inammissibilità della domanda stessa.
Tempistiche e modalità di svolgimento
La domanda per il bando MARCHI+ 2022 dovrà essere trasmessa tramite l’apposita piattaforma telematica fin dalle ore 09:30 del 25 ottobre 2022.
Le domande saranno valutate secondo una procedura a sportello, quindi le risorse saranno assegnate secondo l’ordine cronologico.
Gli esiti saranno comunicati ai soggetti proponenti entro il termine di 150 giorni dalla data di presentazione della domanda.
L’agevolazione sarà erogata dal soggetto gestore direttamente sul conto corrente bancario o postale indicato dalla impresa beneficiaria entro 60 giorni dalla comunicazione della concessione dell’agevolazione stessa.
Vorresti cogliere l’opportunità di finanziamento ma non sai come fare?
Se hai bisogno di supporto per la presentazione delle domande e per la gestione documentale contattaci! La prima consulenza sui requisiti minimi di partecipazione è GRATIS E SENZA IMPEGNO.
Puoi consultare qui il Bando Completo
Per essere sempre aggiornato sugli incentivi iscriviti alla nostra newsletter
oppure unisciti al nostro canale Telegram.