This is Photoshop's version of Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet.Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci. Proin gravida nibh vel veliau ctor aliquenean.

FOLLOW ME ON INSTAGRAM

+01145928421
mymail@gmail.com
Image12

Blog

CONTRIBUTO ENERGIA ENTI TERZO SETTORE

Un contributo a fondo perduto per l'aumento dei costi di energia elettrica e gas.

Obiettivi

La misura “Contributo energia agli enti iscritti al registro del terzo settore” – promossa dal Ministero del Lavoro – riconosce un contributo a fondo perduto per l’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale sostenuti nei primi tre trimestri del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021.

Chi può partecipare?

Le agevolazioni sono rivolte agli Enti del Terzo Settore iscritti al Registro unico nazionale del Terzo Settore e attivi nel periodo a cui si riferisce la richiesta.

Più in dettaglio possono beneficiare della misura:

  • gli enti iscritti nel Registro unico nazionale del Terzo Settore;
  • le organizzazioni di volontariato (ODV);
  • le associazioni di promozione sociale (APS);
  • le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS);
  • gli enti religiosi civilmente riconosciuti.

Il contributo energia non può essere richiesto dai soggetti che hanno ottenuto la concessione di altro contributo a valere sui Fondi di cui all’art. 2 comma 1 lett a) e b) del DPCM 8/2/2023 e sul Fondo Ipab art. 2 comma 1 del DPCM 11/2/23.

Importo del contributo

La misura riconosce un contributo straordinario per l’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale sostenuti nei primi tre trimestri del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021.

Le utenze oggetto della domanda devono essere intestate all’Ente richiedente o alla Pubblica Amministrazione che ha concesso l’immobile cui fanno riferimento. È comunque l’Ente richiedente che deve sostenerne il pagamento.

Il contributo a fondo perduto è calcolato applicando all’incremento del costo, al netto dell’IVA, una percentuale di riconoscimento così determinata:

PERCENTUALE DI LIQUIDAZIONE DEL COSTO PERCENTUALE DI LIQUIDAZIONE
Pari al 100% o maggiore del 100% 80% dell’incremento
Compresa tra il 99,99 % e l’80% 70% dell’incremento
Compresa tra il 79,99 % e il 60% 60% dell’incremento
Compresa tra il 59,99 % e il 40% 50% dell’incremento
Compresa tra il 39,99 % e il 20% 40% dell’incremento
Tempistiche e modalità di presentazione

Per il contributo energia, le richieste possono essere presentate dalle ore 12.00 dell’8 novembre 2023 alle ore 12.00 del 12 dicembre 2023.

La presentazione delle domande avviene online attraverso una piattaforma dedicata a cui si accede dal sito del Ministero del Lavoro e dalla pagina di Invitalia.

Per presentare la domanda è necessario:

  1. accedere alla piattaforma utilizzando SPID o carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi
  2. compilare la domanda in ogni sua parte; è richiesto un indirizzo di posta elettronica certificata attivo (PEC).

La data di presentazione della domanda è ininfluente ai fini dell’accesso al contributo.

Vorresti cogliere l’opportunità di finanziamento ma non sai come fare?

Se hai bisogno di supporto per la presentazione delle domande e per la gestione documentale contattaci! La prima consulenza sui requisiti minimi di partecipazione è GRATIS E SENZA IMPEGNO.

Puoi consultare qui il Bando Completo

Per essere sempre aggiornato sugli incentivi iscriviti alla nostra newsletter

oppure unisciti al nostro canale Telegram.

COMMENTA