This is Photoshop's version of Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet.Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci. Proin gravida nibh vel veliau ctor aliquenean.

FOLLOW ME ON INSTAGRAM

+01145928421
mymail@gmail.com
Image12

Blog

BREVETTI + 2022 - BANDO - VESTA

BREVETTI+ 2022

Un sostegno per la valorizzazione economica dei brevetti

Obiettivi

Il Bando BREVETTI+ 2022 è l’incentivo proposto dal Ministero dello Sviluppo Economico, per favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle MPMI, tramite la concessione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici volti alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

Chi può partecipare?

Possono beneficiare delle agevolazioni tutte le MPMI aventi sede legale oppure operativa sul suolo Nazionale, che si trovino in almeno una delle seguenti condizioni:

  1. Siano titolari di un brevetto di invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2019, cioè titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso successivamente al 10/01/2019:
  2. Essere titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 01/01/2020 con un Rapporto di Ricerca con esito “NON NEGATIVO”;
  3. Siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 01/01/2020, con il relativo rapporto di ricerca con esito “NON NEGATIVO”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni Brevetti+ dei bandi precedenti.

Inoltre, le imprese devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Essere iscritte nel Registro delle imprese;
  • Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti civili;
  • Possedere una sana gestione finanziaria, con assenza di conflitti di interessi, frodi e corruzione.
Imposto del contributo 

Per il bando Brevetti+ 2022 le agevolazioni sono accordate sotto forma di contributo a fondo perduto, pari all’80% delle spese ammissibili, fino all’importo massimo di euro 140.000,00 a impresa.

Il limite dell’80% può essere superato fino al raggiungimento del 100% per le imprese beneficiarie che al momento della presentazione della domanda risultavano contitolari, con un Ente Pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS), della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato. È necessario, quindi, che siano titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già trascritta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.

L’erogazione dell’agevolazione è articolata nel seguente modo:

  • 30% del contributo richiesto a titolo di anticipazione;
  • Tra il 30% e il 60% del contributo concesso a SAL (stato avanzamento lavori)
Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese sostenute dopo la presentazione della domanda ed entro 18 mesi dalla concessione, per l’acquisizione di servizi specialistici esterni, volti alla valorizzazione economica del brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo ed organizzativo dell’impresa, al fine di accrescere la capacità competitiva della stessa.

Le spese ammissibili devono essere relative a:

  1. Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione
  • studio di fattibilità;
  • progettazione produttiva;
  • studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo;
  • progettazione e realizzazione firmware per macchine controllo numerico;
  • analisi e definizione dell’architettura software relativo;
  • test di produzione;
  • rilascio certificazioni di prodotto o di processo connesse al brevetto.
  1. Organizzazione e sviluppo
  • servizi per la progettazione organizzativa;
  • organizzazione dei processi produttivi;
  • servizi di IT Governance;
  • analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali;
  • definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi.
  1. Trasferimento tecnologico
  • predisposizione accordi di segretezza;
  • predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto;
  • costi dei contratti di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati);

Il progetto non può basarsi su un unico servizio: nel progetto deve essere presente almeno un servizio della macro area 1 e gli importi richiesti per i servizi relativi alle macro aree 2 e 3, complessivamente, non possono superare il 40% del totale del piano richiesto.

Il piano dei servizi deve essere effettivamente concluso entro 18 mesi dalla data di ricezione da parte del Soggetto Gestore dell’atto di concessione del contributo.

Tempistiche e modalità di svolgimento

La domanda del bando Brevetti+ 2022 dovrà essere trasmessa tramite l’apposita piattaforma telematica a partire dalle ore 12:00 del 27 settembre 2022.

Le domande saranno valutate secondo una procedura a sportello.

Gli esiti saranno comunicati ai soggetti proponenti entro il termine di 180 giorni dalla data di presentazione della domanda.

NB: Ciascun soggetto può presentare un solo progetto di valorizzazione e relativo ad un unico brevetto che non sia già oggetto di un’altra domanda presentata nel presente sportello.

Vorresti cogliere l’opportunità di finanziamento ma non sai come fare?

Se hai bisogno di supporto per la presentazione delle domande e per la gestione documentale contattaci! La prima consulenza sui requisiti minimi di partecipazione è GRATIS E SENZA IMPEGNO.

Puoi consultare qui il Bando Completo

Per essere sempre aggiornato sugli incentivi iscriviti alla nostra newsletter

oppure unisciti al nostro canale Telegram.

COMMENTA