This is Photoshop's version of Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet.Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci. Proin gravida nibh vel veliau ctor aliquenean.

FOLLOW ME ON INSTAGRAM

+01145928421
mymail@gmail.com
Image12

Blog

INTERNAZIONALIZZAZIONE - Edizione 2022 - bando - VESTA

Internazionalizzazione – Edizione 2022

Un sostegno per le iniziative di digitalizzazione delle imprese

Obiettivi

Il bando Internazionalizzazione – Edizione 2022 è volto a rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di nuovi o primi mercati di sbocco.

Imposto del contributo 

Per il bando Internazionalizzazione – Edizione 2022 le agevolazioni sono accordate sotto forma di voucher, pari al 70% delle spese ammissibili, fino all’importo massimo di euro 15.000,00 a impresa.

Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di 200 euro nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.

Chi può partecipare?

Per il bando Internazionalizzazione – Edizione 2022 possono partecipare tutte le MPMI che al momento della presentazione della domanda soddisfino tali requisiti:

  • Abbiano sede legale e/o unità organizzativa nella circoscrizione territoriale della CCIAA di Frosinone-Latina;
  • Siano attive ed iscritte al Registro delle imprese;
  • Siano in regola con il pagamento del diritto annuale;
  • Non siano soggette a procedure concorsuali
  • Siano in regola con le normative in materia previdenziale e contributiva;
  • Siano in regola con le normative sulla salute e la sicurezza sul lavoro;
  • Non abbiano forniture in essere con la CCIAA in questione.
Ambiti di intervento

Gli ambiti di intervento del bando Internazionalizzazione – Edizione 2022 a sostegno del commercio internazionale devono riguardare:

  1. Percorsi di rafforzamento della presenza all’estero, ad esempio:
  • Servizi di analisi ed orientamento specialistico per facilitare l’accesso ed il radicamento sui mercati esteri, per individuare nuovi canali;
  • Potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera, compresa la progettazione, predisposizione, revisione, realizzazione di cataloghi/brochure/presentazioni aziendali e traduzione dei loro contenuti;
  • Ottenimento o rinnovo di certificazioni di prodotto necessarie all’esportazione nei paesi esteri o a sfruttare determinati canali commerciali;
  • Protezione dei marchi dell’impresa all’estero;
  • Accrescimento delle capacità manageriali dell’impresa attraverso attività formative a carattere specialistico;
  • Sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo in impresa di temporary export manager (TEM) e digital export manager in affiancamento al personale aziendale.
  1. Sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero, ad esempio:
  • Realizzazione di “virtual matchmaking”, ovvero lo sviluppo di percorsi (individuali o collettivi) di incontri d’affari e B2B virtuali tra buyer internazionali e operatori nazionali, anche in preparazione a un’eventuale attività incoming e outgoing futura;
  • Avvio e sviluppo della gestione di business online, tramite l’impiego e il corretto posizionamento su piattaforme/marketplace/sistemi di smart payment internazionali;
  • Partecipazione a fiere o eventi con finalità commerciale all’estero o anche a fiere internazionali in Italia;
  • Realizzazione di campagne di marketing digitale o di vetrine digitali in lingua estera per favorire le attività di e-commerce;
  • Realizzazione di attività ex-ante ed ex-post rispetto a quelle di promozione commerciale (compresa quella virtuale).

Le attività devono essere realizzate a partire dal 1 gennaio 2022 e fino al 15 luglio 2023. È inoltre necessario che le spese abbiamo un importo minimo di 4000 euro ed i pagamenti devono essere effettuati per almeno il 70% (iva esclusa) entro la data di rendicontazione.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese per:

  • Servizi di consulenza e/o formazione resi da professionisti e/o società relativi a uno o più ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale tra quelle previste nei suddetti ambiti di intervento;
  • Realizzazione di spazi espositivi e B2B, comprendendo anche la quota di partecipazione/iscrizione e le spese per l’eventuale trasporto dei prodotti (anche l’assicurazione), nonché la realizzazione di cataloghi/brochure/presentazioni aziendali.
Tempistiche e modalità di svolgimento

La domanda dovrà essere trasmessa tramite l’apposita piattaforma telematica dal Titolare o Legale Rappresentante dell’impresa e firmata digitalmente a partire dalle ore 12:00 del 30 novembre 2022 alle ore 21:00 del 28 aprile 2023.

Le domande saranno valutate secondo una procedura a sportello.

Vorresti cogliere l’opportunità di finanziamento ma non sai come fare?

Se hai bisogno di supporto per la presentazione delle domande e per la gestione documentale contattaci! La prima consulenza sui requisiti minimi di partecipazione è GRATIS E SENZA IMPEGNO.

Puoi consultare qui il Bando Completo

Per essere sempre aggiornato sugli incentivi iscriviti alla nostra newsletter

oppure unisciti al nostro canale Telegram.

COMMENTA