This is Photoshop's version of Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet.Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci. Proin gravida nibh vel veliau ctor aliquenean.

FOLLOW ME ON INSTAGRAM

+01145928421
mymail@gmail.com
Image12

Blog

INCENTIVI PER IMPRESE CHE INVESTONO IN AREE SISMICHE - NEWS - VESTA

INCENTIVI PER IMPRESE CHE INVESTONO IN AREE SISMICHE

Dal 15 settembre al via i nuovi incentivi per le imprese che investono nelle aree del sisma.

INCENTIVI PER IMPRESE CHE INVESTONO IN AREE SISMICHE

Partiti dal 15/09/2022 8 nuovi incentivi del Piano nazionale Nextappennino, che mettono a disposizione 455mln di euro sotto forma di incentivi alle imprese che investono nelle aree colpite dai terremoti (2009-2016).

I bandi sono gestiti da Invitalia e riguardano gli investimenti di media dimensione, cioè: avvio, crescita e investimenti innovativi delle MPMI; i progetti hanno come oggetto: cultura, turismo, sport ed inclusione sociale.

Proprio il 01/09/2022 Nextappennino ha aperto il bando per i grandi progetti di investimento, con 80mln di euro complessivi. Il 30/09/2022 è stato avviato il bando per i progetti di partenariato pubblico-privato, con altri 80mln. Successivamente, il bando con 3mln di euro che finanzia progetti in ambito agrosilvopastorale.

Sostegno agli investimenti

Il primo (“Investimenti di media dimensione”), è dotato di 110mln di euro per supportare programmi di sviluppo composti da 1+ progetti d’investimento (produttivo e ambientale). Possono essere aggiunti anche progetti di ricerca e sviluppo. Una linea di finanziamento di 10mln di euro è dedicata al “Ciclo delle macerie”, per finanziare gli investimenti per la trasformazione delle macerie in materie prime e seconde per l’edilizia, per la realizzazione di opere edili-stradali e di ripristino ambientale, riducendo il volume da smaltire e attivando nuovi processi produttivi locali e nuove filiere produttive, attraverso il riuso e il riciclo dei materiali da costruzione e demolizione. I termini per la presentazione dei progetti scadono il 14/10/2022.

La seconda misura, dotata di 100mln di euro, riguarda l’avvio, la crescita e il rientro delle microimprese, per incentivare nascita, sviluppo e rilocalizzazione di iniziative micro-imprenditoriali o professionali, per favorire lo sviluppo e la crescita dell’imprenditoria locale, l’attrazione di nuovi imprenditori ed il rientro di quelli già attivi su tutti i territori colpiti dal sisma. L’invio delle domande sarà disponibile fino al 14/10/2022 per imprese che hanno subito danni da sisma, con una procedura a sportello; fino al 31/10/2022 per le altre con una procedura a graduatoria.

Il terzo, dotato di 58mln di euro, finanzia programmi innovativi di sviluppo aziendale, incentivando il sistema produttivo dei comuni dei due crateri, tramite consulenze specialistiche per supportare i processi di innovazione. Le modalità e i tempi d’invio della domanda sono gli stessi della misura precedente.

Il quarto, con 40mln di euro, finanzia: avvio, crescita e rientro delle MPMI, per favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità locale, l’attrazione di nuovi imprenditori ed il rientro di quelli già attivi nei territori sismici. Per le imprese danneggiate dal sisma, la procedura sarà a sportello e chiuderà il 14/10/2022; per le altre imprese a graduatoria fino il 31/10/2022.

Sport, cultura, terzo settore e filiera agroalimentare

Ci sono poi altri tre bandi per settori specifici dell’economia locale, che vanno a rispondere a diverse esigenze del tessuto sociale e imprenditoriale. Il primo è quello per il sostegno a cultura, turismo, sport, che con 60mln di euro sostiene le iniziative imprenditoriali per lo sviluppo e il consolidamento del settore culturale, creativo, turistico e sportivo, e anche del terzo settore. Ci sono poi 47mln di euro per il bando “economia circolare e filiere agroalimentari”, che sostiene programmi di investimento finalizzati ad un utilizzo più razionale, efficace e sostenibile delle produzioni agricole, della selvicoltura, dell’allevamento e delle risorse naturali delle aree interessate, attraverso progetti modulari in grado di attivare, consolidare, modernizzare i processi di trasformazione e commercializzazione dei prodotti o di movimentazione e stoccaggio degli stessi. Questi due bandi prevedono una procedura a sportello prioritaria per le imprese che hanno avuto un danno da sisma, con scadenza il 14/02/2022, e una a graduatoria per le altre, con scadenza il 31/10/2022.

Infine ci sono 40mln di euro per progetti di inclusione sociale, cooperazione e terzo settore per promuovere la nascita, il consolidamento e la crescita di iniziative imprenditoriali da parte di imprese sociali, cooperative di comunità ed enti del terzo settore, così da favorire interventi per l’inclusione, l’innovazione sociale e il rilancio abitativo. La scadenza per partecipare a questo bando è il 31/10/2022.

Gli altri bandi in arrivo

Il bando per i progetti di partenariato speciale per la valorizzazione del patrimonio pubblico, dal valore di 80mln di euro, è stato aperto invece il 30/09/2022. Di prossima pubblicazione invece quello per il sostegno alla costituzione di associazioni agrosilvopastorali, che ha a disposizione 3mln di euro. È stato infine pubblicato il 20/09/2022 l’avviso per la costituzione di Comunità energetiche rinnovabili, per realizzare impianti di produzione di energia pulita e sistemi centralizzati di distribuzione e condivisione di energia e calore da fonti rinnovabili. Possono presentare domanda sia gli enti pubblici che le amministrazioni pubbliche con una sede nei crateri 2009-2016, sia le comunità energetiche in via di costituzione, con almeno un ente pubblico o pubblica amministrazione all’interno. I progetti saranno valutati, sulla base di una serie di parametri oggettivi, tramite un apposito Comitato.

Vorresti cogliere un’opportunità di finanziamento ma non sai come fare?

Se hai bisogno di supporto per la presentazione delle domande e per la gestione documentale contattaci! La prima consulenza sui requisiti minimi di partecipazione è GRATIS E SENZA IMPEGNO.

OPPURE

Puoi consultare qui i nostri casi di successo.

Per essere sempre aggiornato sugli incentivi iscriviti alla nostra newsletter

oppure unisciti al nostro canale Telegram.

COMMENTA