This is Photoshop's version of Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet.Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci. Proin gravida nibh vel veliau ctor aliquenean.

FOLLOW ME ON INSTAGRAM

+01145928421
mymail@gmail.com
Image12

Blog

VESTA-CONTRATTO DI SVILUPPO-INVITALIA

Contratto di sviluppo

Investimenti per le Imprese Italiane ed Estere

La Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello Sviluppo Economico ha destinato un importo pari a 3.000.000,00 in favore di programmi di sviluppo localizzati nelle regioni meno sviluppate del territorio nazionale in li linea con i criteri di selezione previsti dallo Strumento dei Contratti di Sviluppo, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Imprese e Competitività 2014-2020”.

Obiettivi

Il contratto di sviluppo rappresenta, nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, uno degli strumenti di politica industriale più rilevanti per rafforzare il tessuto produttivo del Paese in termini di innovazione, trasformazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Con il Contratto di Sviluppo Invitalia sostiene gli investimenti di grandi dimensioni nel settore industriale, agro-industriale, turistico e di tutela ambientale.

Progetti ammessi a finanziamento

I progetti che possono essere finanziati dal Contratto di Sviluppo Filiere produttive sono quelli che mirano a rafforzare il tessuto produttivo del Paese in termini di innovazione, trasformazione tecnologica e sostenibilità ambientale.

Filiere produttive

Il decreto assegna 750 milioni di euro al rafforzamento delle filiere produttive, anche emergenti, ritenute strategiche, in particolare:

  • Automotive
  • Design, moda e arredo
  • Microelettronica e semiconduttori
  • Metallo ed elettromeccanica
  • Agroindustria
  • Chimico/farmaceutico

Rinnovabili e batterie

Il decreto assegna un miliardo di euro allo sviluppo dei settori produttivi connessi alla generazione di energia da fonti rinnovabili, con particolare riferimento:

  • moduli fotovoltaici innovativi
  • aerogeneratori di nuova generazione e di taglia medio-grande
  • accumulatori elettrochimici.
Chi può partecipare?

Il Contratto di Sviluppo è uno strumento di incentivazione e sostegno dei grandi investimenti realizzati da grandi, medie e piccole imprese organizzate secondo i seguenti criteri:

  • impresa proponente, che promuove l’iniziativa imprenditoriale ed è responsabile della coerenza tecnica ed economica del Contratto;
  • imprese aderenti che realizzano progetti di sviluppo nell’ambito del Contratto di Sviluppo;
  • soggetti partecipanti agli eventuali progetti di ricerca, sviluppo e innovazioni.

Il contratto di sviluppo può essere realizzato anche da più soggetti in forma congiunta con il contratto di rete.

Importo del contributo

L’entità degli incentivi dipende dalla tipologia di progetto (di investimento o di ricerca, di sviluppo e innovazione), dalla localizzazione dell’iniziativa e dalla dimensione di impresa. Gli incentivi sono diversi per i progetti a finalità ambientale.

Il Contratto di Sviluppo prevede le seguenti agevolazioni finanziarie:

  • Contributo a fondo perduto in conto impianti
  • Contributo a fondo perduto alla spesa
  • Finanziamento agevolato
  • Contributo in conto interessi
Tempistiche e modalità di svolgimento

Invitalia gestisce il Contratto di Sviluppo, valuta i progetti e concede e eroga le agevolazioni.

Le domande potranno essere presentate esclusivamente on line dal legale rappresentante dell’impresa proponente.

Per presentare la domanda di agevolazione sarà necessario:

  • Essere in possesso di identità digitale (SPID, CNS, CIE);
  • Accedere alla piattaforma dedicata alla compilazione della domanda e al caricamento del business plan.

Per richiedere la procedura dell’Accordo di Sviluppo, è necessario compilare il modulo, sottoscriverlo digitalmente e inviarlo all’indirizzo PEC cds2015@pec.invitalia.it indicando nell’oggetto della mail il numero di protocollo generato dalla piattaforma al momento della presentazione della domanda.

Vorresti cogliere l’opportunità di finanziamento ma non sai come fare?

Se hai bisogno di supporto per la presentazione delle domande e per la gestione documentale contattaci! La prima consulenza sui requisiti minimi di partecipazione è GRATIS E SENZA IMPEGNO.

Puoi consultare qui il Bando Completo

Per essere sempre aggiornato sugli incentivi iscriviti alla nostra newsletter

oppure unisciti al nostro canale Telegram.

COMMENTA