This is Photoshop's version of Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet.Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci. Proin gravida nibh vel veliau ctor aliquenean.

FOLLOW ME ON INSTAGRAM

+01145928421
mymail@gmail.com
Image12

Blog

VESTA-CREDITO D'IMPOSTA ENERGIA E GAS-MiSE

Credito d’imposta energia e gas

Credito d’imposta energia e gas: a chi spetta, come funziona e come si accede

Il Credito d’imposta energia e gas è garantito a tutte le imprese (energivore – non energivore – gasivore – non gasivore) con un percentuale variabile tra il 10 e il 40%, in funzione di alcuni parametri:

Credito d’imposta energia elettrica I TRIM 2022 II TRIM 2022 III TRIM 2022 IV TRIM 2022
Aziende energivore        
Energia prelevata da rete 20% 25% 25% 40%
Energia prodotta e consumata   (*)    
Aziende non energivore        
Energia prelevata da rete   15% 15% 30%
         
Credito d’imposta gas naturale I TRIM 2022 II TRIM 2022 III TRIM 2022 IV TRIM 2022
Azienda gasivora 10% 25% 25% 40%
Azienda non gasivora   25% 25% 40%

Ma come funziona ?

Aziende Energivore 

Le Imprese ENERGIVORE sono tutte quelle imprese ad alto consumo energetico con contatori di energia elettrica di potenza disponibile uguale o superiore a 16.5Kw.

Il credito d’imposta energia e gas spettante varia a seconda di:

  • I TRIMENTRE 2022 → se i costi per KWh della componente energetica, calcolati sulla base della media dell’ultimo trimestre 2021 e al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, abbiano subito un incremento del costo per KWh maggiore del 30% relativo allo stesso periodo del 2019. È previsto un credito d’imposta pari al 20% delle spese sostenute per la componente elettrica acquistata ed utilizzata nel primo trimestre 2022.
  • II TRIMESTRE 2022 → se i costi per KWh della componente energetica, calcolati sulla base della media del primo trimestre 2022 e al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, abbiano subito un incremento del costo per KWh maggiore del 30% relativo allo stesso periodo del 2019. È previsto un credito di imposta pari al 25% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed utilizzata nel secondo trimestre 2022.
  • III TRIMESTRE 2022 → se i costi per KWh della componente energetica, calcolati sulla base della media del secondo trimestre 2022 e al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, abbiano subito un incremento del costo per KWh maggiore del 30% relativo allo stesso periodo del 2019. È previsto un credito d’imposta del 25% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed utilizzata nel terzo trimestre 2022.
  • IV TRIMESTRE 2022 → se i costi per KWh della componente energetica, calcolati sulla base della media del terzo trimestre 2022 e al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, abbiano subito un incremento del costo per KWh maggiore del 30% relativo allo stesso periodo del 2019. È previsto un credito d’imposta del 40% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed utilizzata nei mesi ottobre e novembre 2022.
Aziende Non Energivore

Le aziende non energivore sono quelle aziende che hanno contatori di energia elettrica disponibile pari o superiore a 16,5 Kw, ad eccezione di ottobre e novembre esteso ai contatori con potenza pari o superiore a 4,5 kw. Il credito d’imposta per le aziende non energivore è calcolato sulla base dei seguenti parametri:

  • II TRIMENTRE 2022 → se i costi per KWh della componente energetica calcolati sulla base della media del primo trimestre 2022 al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, abbiano subito un incremento del costo per KWh maggiore del 30% relativo allo stesso trimestre 2019 è previsto un credito di imposta del 15% della spesa sostenuta per la componente energetica acquistata ed utilizzata nel secondo trimestre 2022.
  • III TRIMESTRE 2022 → se i costi per KWh della componente energetica calcolati sulla base della media del secondo trimestre 2022 al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, abbiano subito un incremento del costo per KWh maggiore del 30% relativo allo stesso trimestre 2019 è previsto un credito di imposta del 15% della spesa sostenuta per la componente energetica acquistata ed utilizzata nel terzo trimestre 2022.
  • IV TRIMESTRE 2022 → se i costi per KWh della componente energetica calcolati sulla base della media del terzo trimestre 2022 al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, abbiano subito un incremento del costo per KWh maggiore del 30% relativo allo stesso trimestre 2019 è previsto un credito di imposta del 15% della spesa sostenuta per la componente energetica acquistata ed utilizzata nei mesi di ottobre e novembre 2022
Aziende Gasivore

Per le aziende gasivore sono tutte quelle aziende a forte consumo di gas naturale e con una forte incidenza sul proprio fatturato. A esse spetta un credito d’imposta energia e gas calcolato sui seguenti parametri:

  • I TRIMENTRE 2022 → è previsto un credito di imposta pari al 10% delle spese sostenute per l’acquisto del gas naturale, consumato nel primo trimestre, per usi energetici diversi fagli usi termoelettrici, se il prezzo medio di riferimento del gas naturale dell’ultimo trimestre 2021 abbia subito un incremento maggiore del 30% rispetto al prezzo dello stesso trimestre 2019.
  • II TRIMESTRE 2022 → è previsto un credito di imposta pari al 25% delle spese sostenute per l’acquisto del gas naturale, consumato nel secondo trimestre, per usi energetici diversi fagli usi termoelettrici, se il prezzo medio di riferimento del gas naturale primo trimestre 2022 abbia subito un incremento maggiore del 30% rispetto al prezzo dello stesso trimestre 2019.
  • III TRIMESTRE 2022 → è previsto un credito di imposta pari al 25% delle spese sostenute per l’acquisto del gas naturale, consumato nel terzo trimestre, per usi energetici diversi fagli usi termoelettrici, se il prezzo medio di riferimento del gas naturale secondo trimestre 2022 abbia subito un incremento maggiore del 30% rispetto al prezzo dello stesso trimestre 2019.

IV TRIMESTRE 2022 → è previsto un credito di imposta pari al 40% delle spese sostenute per l’acquisto del gas naturale, consumato nei mesi di ottobre e novembre 2022, per usi energetici diversi fagli usi termoelettrici, se il prezzo di riferimento del gas calcolato come media, riferita al terzo trimestre 2022, dei prezzi di riferimento del Mercato Infragiornaliero, abbia subito un incremento superiore al 30% rispetto al medesimo trimestre 2019.

Aziende Non Gasivore

Le aziende non gasivore sono tutte quelle imprese che non rientrano tra quelle a forte consumo di gas naturale. Per questo tipo di aziende il calcolo di imposta varia a seconda di determinati parametri:

  • II TRIMENTRE 2022 → è previsto un credito di imposta pari al 25% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas naturale, consumato nel secondo trimestre 2022, per usi energetici diversi da quelli termoelettrici, qualora il prezzo di riferimento del primo trimestre 2022, dei prezzi di riferimento del Mercato Infragiornaliero abbia subito un incremento maggiore del 30% rispetto al prezzo dello stesso trimestre 2019.
  • III TRIMESTRE 2022 → è previsto un credito di imposta pari al 25% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas naturale, consumato nel terzo trimestre 2022, per usi energetici diversi da quelli termoelettrici, qualora il prezzo di riferimento del secondo trimestre 2022, dei prezzi di riferimento del Mercato Infragiornaliero abbia subito un incremento maggiore del 30% rispetto al prezzo dello stesso trimestre 2019.
  • IV TRIMESTRE 2022 → è previsto un credito di imposta pari al 40% della spesa sostenuta per l’acquisto di gas naturale, consumato nei mesi di ottobre e novembre 2022, per usi energetici diversi da quelli termoelettrici, se il prezzo di riferimento del gas naturale, calcolato come media, riferita al terzo trimestre 2022, dei prezzi di riferimenti del Mercato Infragiornaliero, abbia subito un incremento superiore al 30% rispetto allo stesso trimestre 2019.
Tempistiche e modalità

Il credito d’imposta energia e gas è utilizzabile in compensazione entro il 31 dicembre 2022 per il I e II trimestre, entro il 31 marzo 2023 per il III ed entro il 30 giugno 2023 per il IV trimestre, non concorre alla base imponibile IRES e IRAP, ed è cumulabile a patto che tale cumulo non superi il costo sostenuto.

Vorresti cogliere l’opportunità di finanziamento ma non sai come fare?

Se hai bisogno di supporto per la presentazione delle domande e per la gestione documentale contattaci! La prima consulenza sui requisiti minimi di partecipazione è GRATIS E SENZA IMPEGNO.

Puoi consultare qui il Bando Completo

Per essere sempre aggiornato sugli incentivi iscriviti alla nostra newsletter

oppure unisciti al nostro canale Telegram.

COMMENTA